martedì 29 gennaio 2008

Berlino: centro della storia e cultura tedesca

Berlino_politica_società
Per questo comincio col fornire una serie di dati e delle informazioni molto generali. La Germania è una Repubblica federale di circa 81 milioni di persone [l'Italia ne ha 57 milioni]. La capitale è Berlino che ha circa 3,5 milioni di abitanti [Roma ne ha 3 milioni così come anche Madrid per esempio]. Il presidente della Repubblica si chiama Horst Kohler ed ha le stesse funzioni del nostro presidente G. Napolitano. Presidente del consiglio [che qui sichiama "cancelliere"] è la signora dr.ssa [in fisica] Angela Merkel, appartenente allo schieramento moderato e cristiano sociale della CDU. Presidenza della Repubblica e presidenza del consiglio hanno sede a Berlino così come tutti i più importanti ministeri.
Berlino, nel panorama delle città tedesche, è la più grande e la più popolosa. Ma non è la città più ricca. Infatti la capitale tedesca è abbastanza indietro nella classifica del benessere soprattutto se paragonata a metropoli come Monaco di Baviera, Düsseldorf, Francoforte o Amburgo, tutte città con più di 1 milione di abitanti, quindi molto più piccole, ma molto più ricche. Berlino è una città molto grande, anche più grande di Roma o Parigi, ma molto meno densamente popolata. Questa caratteristica salta subito agli occhi al visitatore italiano che ne rimane in qualche modo affascinato. Le metropolitane sono comodo e quasi sempre ci si può tranquillamente sedere senza tensione oppure "problemi". Berlino ha tantissimi parchi per il tempo libero, sia per gli adulti ma soprattutto per i bambini cui la città ed in generale lo Stato tedesco dedicano grande attenzione. Berlino è una città con grandi, grandissimi viali alberati, ampi spazi e piste ciclabili. Infatti consiglio a tutti gli italiani che visitano la città di prendere in affitto una bici [10 € al giorno] e visitarla intervallando le visite ai musei o altri luoghi con lunghe o brevi soste in un caffè oppure birreria [che qui come altrove in Germania si chiamano Kneipe]. Il berlinese, se è possibile sintetizzare il suo carattere, è piuttosto scorbutico ma molto corretto in fondo, e una volto conosciutone uno, ama fare chiacchiere, intrattenersi e bere una buona birra locale. Non dice apertamente di amare la sua città come potrebbero fare un romano o napoletano, ma lo fa veramente, nei fatti rispettandone le regole.