mercoledì 30 gennaio 2008

L'isola dei musei al centro di Berlino

I visitatori di Berlino rimangono spesso sorpresi nello scoprire che la capitale tedesca non è soltanto una città segnata profondamente dalla storia del XX secolo, una città dalle architetture moderne e/o futuristiche. Infatti esiste nel centro della citt, Mitte, una zona molto ampia e tutelata che esprime l'anima ottocentesca e tardo-ottocentesca dell'architettura e dell'urbanistica. In particolare questa zona, conosciuta come isola dei musei, racchiude al suo interno uno scrigno ricco di tesori dell'arte mondiale. Abbiamo già accennato che uno di questi scrigni è il Pergamonmuseum, vi sono anche altri musei, allocati in edifici affascinanti come il Bode-Museum. Originariamente costruito come Kaiser Friedrich-Museum l'edificio è espressione di uno stile definito da alcuni come barocco guglielmino, tardo ottocentesco, e lo accomuna senz'altro ad altre costruzioni di Berlino. L'edifico fu progettato dall'architetto Ernst von Ihne ed inaugurato nel 1904; il museo consta di tre ali, che racchiudono al loro interno dei graziosi giardini. Il Bode-Museum si erge con la sua cupola signorile, e le eleganti colonne, proprio all'apice dell'isolotto, in mezzo al fiume che attraverso Berlino, lo Spree. Ma Cosa contiene il Bode-Musuem? Contiene in particolare 2 grandi collezioni: le sculture e il museo dell'arte bizantina e nella seconda collezione si trova il museo delle monete [Münzkabinett] il quale, con circa 500.000 oggetti, rappresenta uno dei più grandi ed importanti musei di numismatica al mondo. L'ingresso al Bode-Museum è a pagamento, anche se chi compra un biglietto giornaliero o fine settimana per i musei di stato, può entrare anche in questo museo senza esborso di ulteriori euro. Per arrivarci scendere con la U6 a Friedrichstrasse o con S-Bahn a Oranienburgerstrasse.