La splendida Neue Nationalgelerie è opera dell'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe. Essa fu costruita tra la metà e la fine degli anni Sessanta in quella parte della ex Berlino occidentale [Metropolitana Linea U2, fermata Potsdamerplatz oppure Mendelsson Batholdyplatz] che prenderà poi il nome di Kulturforum. Si tratta di uno splendido luogo per mostre [di 3 anni fa la grande mostra del Moma di New York] ed espressione dell'architettura più intelligente degli ultimi cinquant'anni. La costruzione è estremamente semplice: acciaio e vetro scompongono lo spazio in dentro e fuori pur lasciando trasparire ciò che vi è contenuto. Alcuni amici napoletani la chiamano "o' capannone" e per certi versi hanno ragione. La costruzione è semplice ma efficace e riprende la forma della più classica costruzione della Berlino imperiale: la "Alte Nationalgalerie" [Vecchia pinacoteca nazionale]. Quest'ultima è situata nella ex Berlino Est, all'interno di uno spazio "della cultura" che fa da contropolo al nuovo "Kulturforum" - che si trova geograficamente ad Ovest, sebbene in posizione molto vicina al centro. Infatti, così come nel nuovo Kulturforum, troviamo lì gli edifici adibiti alla nuova arte contemporanea, con la nuova filarmonica, la nuova biblioteca di Stato ecc. Mentre nella vecchia "Museuminsel" [isola dei musei], troviamo la vecchia biblioteca di Stato, la vecchia pinacoteca nazionale e la vecchia opera. Una visita a questo splendido edificio, senza necessariamente visitare una delle tante mostre, che ogni due o tre mesi vengono allestite, è senz'altro da consigliare. Buon divertimento! Come arrivarci: Linea metropolitana U2, fermata Potsdamerplatz.