venerdì 21 settembre 2007

Berlino la storia del 900

Poche città in Europa possono vantare un passato recente così traumatico e ricco come Berlino. Gli anni venti, il movimento artistico Bauhaus, il nazionalsocialismo e Hitler, la fine della guerra, la città divisa, la guerra fredda, il muro, Est ed Ovest, storie di spie e di fughe, la fine dei regimi autoritari del blocco occidentale e gli anni Novanta. Ho deciso di inserire questo post in questa sezione del blog perché Berlino è ancora oggi una città profondamente segnata e chi vi viene in visita, anche per pochi giorni, scoprirà delle profonde differenze tra quartieri orientali e quartieri occidentali. La foto mostra un memoriale mastodontico e molto interessante ma soprattutto rappresentativo della storia di questa città e del Novecento tutto: si tratta del monumento ai caduti dell'armata rossa per la presa di Berlino. Infatti i soldati sovietici caduti a Berlino per stanare gli irrudicibili nazisti furono davvero tanti. Stalin volle ricordare dopo il 1945 i soldati caduti. La visita dura qualche ora. Si scende alla statione della S-bahn Treptower Park e si procede per 10 minuti a piedi lungo in viale di platani; l'entrata è spettacolare, l'impressione complessiva molto positiva. Per chi ama passeggiare nel verde e chi vuole conoscere le incisioni della storia nel corpo dell'Europa, vada a vedere il monumento.