Un luogo, una piazza ed un monumento centrali e molto popolari
Quando Berlino è stata divisa dal muro (dal 1961 al 1989) qui, alla Porta di Brandeburgo, terminavano i percorsi dei visitatori della città. Da Berlino Ovest, dall’altra parte della Porta, oltre il muro ed una spazio di sicurezza, i visitatori di Berlino Ovest potevano osservare la Porta da uno delle numerose postazioni di osservazione. Nemmeno questo piccolo privilegio invece avevano i cittadini o i (pochi) visitatori della Germania Est o di Berlino Est, che era poi la capitale della Germania Democratica (conosciuta in Italia con l’acronimo RDT o DDR). Nel 1987 il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, sulla piazza di fornte alla Porta, disse a Gorbatchew: tiri giù questo muro. Due anni dopo la DDR finì, ed il muro fu aperto. Con i suoi oltre duecento anni di storia, la costruzione –opera di Carl Gotthard Langhans - sormontata da una quadriga che guarda verso EST è un simbolo non solo di Berlino, ma della Germania intera. Tutti i regimi succedutisi in Germania non hanno mai rinunciato a far passare le proprie truppe attraverso questo Porta. Napoleone, nel 1806 vittorioso sui tedeschi, fece smontare la Quadriga, opera di Gottfried Schadow, e la fece trasportare a Parigi, per essere poi ripresa dai tedeschi, vittoriosi sulla Francia napoleonica, e riportata a Berlino nel 1814. Dopo la riunificazione la Quadriga è stata riparata, ma anche rivisitata: fu aggiunta l’aquila e la croce. Oggi la piazza – che ufficialmente si chiama Pariser Platz - con la bella Porta e gli importanti edifici che vi si affacciano, quasi tutti di nuova o nuovissima costruzione, è una tappa obbligata per tutti i visitatori, è un simbolo, un’icona di Berlino. A brevissima distanza vi è poi Potsdamer Platz, il monumento dedicato agli ebrei uccisi in Europa, l’ambasciata americana e quella francese, la nuova Accademia delle belle Arti, il Reichstag/Bundestag con la nuova cupola, la cancelleria, il Tiergarten - grandissimo e bellissimo polmone verde della capitale. Ma il centro politico, storico e anche geografico è proprio la piazza e soprattutto la Porta di Brandeburgo. Per arrivarci: con la S-Bahn scendere alla fermata Unter den Linden, oppure con l'autobus 100, scendere alla fermata Reichstag-Bundestag.