Negli anni Trenta Berlino era la città più grande d'Europa con 4,5 milioni di abitanti. Benché Hitler non fosse un grande estimatore della decadente, ma anche operia e socialdemocratica Berlino, la città si riempì come un uovo. Ma 60 anni di turbolenze, divisioni, guerre ecc... Hanno fatto sì che oggi Berlino sia ancora [ma per quanto ancora?] una città dagli spazi larghi e strade [e marciapiedi soprattutto] generose. Ecco allora che lo spazio lasciato vuoto da fabbriche abbandonate, luoghi di deposito, magazzini, slarghi per le mavore di camion e trasbordo merci diventano qualcosa d'altro.
Il progetto architettonico/urbanistico della "Badeschiff" [tradotto significa "barca da bagno"] è un'esempio di riconcettualizzazione degli spazi urbani, semicentrali e poco densi, in chiave ludica e di tempo libero. Insomma visto che il canale del fiume Spree, che taglia Berlino in senso Est-Ovest non è balneabile per il continuo passaggio di chiatte e altre imbarcazioni, perché non utilizzare quello spazio per l'estate? E se si può usare d'estate, perché non utilizzarlo anche d'inverno?
Il risultato di questa operazione [in fondo con costi ridotti] è quello che vedete nelle due foto: una barca da bagno! Raggiungere questo spazio è molto semplice. Scendere alla fermata della S-Bahn di Treptower Park, oppure alla fermata della U-Bahn di Warschauerstrasse [Linea verde] e proseguire lungo il canale. La visita alla "Badesschiff" è daverro un obbligo per chi voglia conoscere la nuova Berlino. Per chi è interessato a fare il bagno o la sauna, i prezzi soni i seguenti: per 3 ore tutto incluso, cioè bagno in piscina e sauna il biglietto costa 12 €; solo sauna 10 €. Accappatoio e ciabatte ecc.. possono essere presi in affitto in loco pagando una maggiorazione.