Berlino è stata divisa dal muro per 28 anni, dal 1961 al 1989. Ma il muro venne a sanzionare una situazione una situaziona politico-internazionale creatasi nel corso del quindicennio che intercorre tra fine della prima guerra mondiale e la costruzione del muro. La città insomma era nel 1961 già divisia militarmente, socialmente e ideologicamente. I cittadini della allora Repubblica Democratica Tedesca avevano serie difficoltà ad accedere liberamente alla parte Ovest di Berlino, territorio della Repubblica Federale di Germania. La statua di allumio che vedete in questa foto è, un esempio della volontà della città, una volta caduto il muro, di riunirsi e di rinnovarsi per affrontare insieme il difficile compito di elaborare il proprio difficile passato. L'opera si trova nel fiume che attraversa Berlino, il fiume Spree, ai margini del quartiere di Treptow. La scultura è alta 30 metri e pesa 45 tonnellate, si chiama Molecule Man ed è dell'artista americano Ionathan Borofsky. Dal 1999 le tre figure di uomini si incontrano nelle acque della Spree e con questo incontro l'artista ha voluto esprimere l'unità e la complessità "che sia gli uomini sia le molecole esistono in un mondo della probabilità mentre l'obiettivo delle tradizioni creative e spirituali è trovare l'unità e l'interezza del mondo" [parole dell'artista]. La scultura può essere ammirata dall S-Bahn oppure scendendo alla fermata di "Treptower Park" e proseguire lungo il margine del fiume Spree verso Ovest. Buona passeggiata!