domenica 9 dicembre 2007

Berlino: l'inverno è bellissimo

Berlino_inverno_turismo

L'inverno a Berlino si manifesta normalmente in tutta la sua forza nel mese di Gennaio e Febbraio e marzo. Certo a Novembre e Dicembre le temperatura notturne quasi sempre scendono sotto lo zero. Tuttavia sia Novembre sia Dicembre sono stati molto miti. Durante il giorno ci sono state anche 10 gradi!!! Ma tant'è, il cambiamento climatico c'è o non c'è, finché si alzano le temperutura a Berlino a noi bene.
L'inverno berlinese com'è? La temperatura media di giorno è di 3 C° e la notte è di meno -3 o -4°C. La media appunto. Questo significa che magari a volte ci sono 0 gradi durante tutto il giorno e pure la notte. Altre volte ci sono -3 gardi centigradi di giorno e -10 di notte. Eccetera ecc...Comunque per le previsioni nei prossimi giorni a Berlino clicca qui.
Ma le temperature non sono gli unici elementi di cui tener conto quando si visita una città straniera. Bisogna sempre considerare anche:
  • Il vento dell'Est: questo è un problema serio per l'Italiano. Soprattutto a febbraio, e per i cinefili durante la berlinale, il vento dell'Est spira forte e freddo direttamente dagli Urali. Portarsi una bella sciarpa e possibilmente il cappello copriorecchie.
  • La neve: come già indicavo, essa scende copiosa già a dicembre e spesso per la notte di S. Silvestro fa brutti scherzi a giocosi e un po bambineschi "nostri ragazzi" che senza scarpe adeguate si "arrisicano" a correre e a scorrazzare nelle notti brave e di vacanza, senza sapere che il pericolo di caduta è più vicino del dietro l'angolo. A questo proposito leggi la simpatica storiella di Giggino, mio amico oriundo, che cadde una sera d'inverno mentre osservava e si piegava dalle risate alla vista di un tizio che era appena caduto. Sui risultati della strategia antiscivolo, sotto forma di scarpe antiscivolo a Cuneo, dove Giggino mi hanno detto essere emigrato, riferirò in seguito su questo blog.
  • La pioggia: a Berlino piove pochissimo. Soprattutto d'inverno. Di tanto in tanto compaiono nuvole basse e piene di umidità ghiacciata, non so se considerarlo pioggia. Comunque ì. meglio essere sempre attrezzati.
  • Il ghiaccio a terra: fatte salve le indicazioni già fornite, e la triste storia dell'amico oriundo in visita Giggino, gli ampi marciapiedi della capitale tedesca vengono cosparsi di sassolini e/o sale. In questo modo si fornisce al pedone, un appiglio, una starda antiscivolo. Ma, attenzione! Non tutti i marciapiedi vengono trattati in questo modo.
  • Il sole d'inverno c'è e si vede pure. Solo che non si sente. Per amanti degli occhiali da sole come elemento decorativo e insostituibile per il proprio look, portateveli.