venerdì 30 novembre 2007

Berlino: consigli per chi resta davvero pochi giorni

Per chi resta due o tre giorni a Berlino:

1) Con la S-Bahn, la metropolina che viaggia in superficie, percorrere il centro da Est verso Ovest. Salire ad Alexanderplatz e scendere a Zoologischer Garten e ritornate ad Alexanderplatz. Nessuna metropoli al mondo offre la possibilià di guardare il centro della città in posizione più comoda. Si possonno scorgere piazze, i musei più importanti, le strade ed i monumenti della capitale.
2) Visitare la zona conosciuta come isola dei musei (fermata del metro U6, Fridrichsstrasse) e passeggiate tra le strade e i musei storici di Berlino. Obbligatoria è una visita al Pergamon Museum, il museo più importante della Germania. Per chi ha intenzione di visitare anche altri musei statali è opportuno comprare il biglietto cumulativo, conosciuto come Welcome Card Berlin. Si risparmia davvero tanto.
3) Visita al monumento dei caduti sovietici; la piazza e l'edificio del Parlamento. Una visita per gli appassionati di architettura contemporanea è obbligatoria anche al Libeskind Museum e al memoriale dedicato agli ebri sterminati in Europa [per il primo scendere con la linea U6 alla fermata di Hallesches Tor e proseguire a piedi. Per il secondo scendere a Potsdamer Platz con la linea U2.
4) Per gli appassionati di arte contemporanea non bisogna perdersi il grande Museum dell'Hamburger Bahnhof, ricavato da una vecchia stazione ferroviaria. L'Hamburger Bahnhof Museum, il museo per l'arte contemporanea, ospita opere di artisti di fama mondiale: da Andy Warhol a Cy Twombly ecc...Di sera, soprattutto i fine settimana, dalle 19:00, fare una passeggiata e visitare le gallerie private nelle strade del centro, che si chiama Mitte, strade quali Auguststrasse e Linienestrasse. Se vi capita di visitare una delle gallerie durante un'inaugurazione di una mostra, fatevi offrire anche un bicchiere di vino.