giovedì 15 novembre 2007

Reichstagsgebäude/Bundestag: il parlamento

Il parlamento tedesco è costituito da due rami: una camera rappresenta tutto il paese, Bundestag, ed un'altro ramo, chiamato Bundesrat rappresenta le regioni, che in tedesco si chiamano Länder. Qui cercherò di fornire alcune informazioni sul Bundestag, il mero parlamento tedesco perchè eletto dai cittadini. Il Bundestag, o Reichstag, questo è il suo vero nome, si trova al centro di Berlino ed è un luogo importantissimo della storia della città e del paese intero; è un edificio molto ampio, di colore ocra, costruito tra il 1884 ed 1894. La progettazione fu degli architetti Paul Wallot e Friedrich von Thiersch. Sorvolo su questioni relative all'esecuzione dei lavori, comunque interessanti per gli architetti ed ingegneri, e passo subito a descrivere le vicende più importanti che rendono questo edificio una visita obbligatoria per capire Berlino e la sua storia. Intanto fino al 1933, quando Hitler divenne capo assoluto della Germania, l'edifico funzionava come sede del parlamento del Kaiserreich [Regno di Germania]. Dal 1933 l'edificio diventò un semplice ufficio del governo, perchè Hitler e la sua ciurma di nazisti divennero gli unici a decidere. Per loro un parlamento non aveva ragione di esistere. Fino a quell'anno va ricordato l'incendio dell'edificio attribuito dai nazisti al bolcevismo ecc...Fino ad oggi non si sa con certezza chi abbia materialmente appiccato il fuoco. Per quell'incedio fu ammazzatto, in seguito ad un processo farsa, Marinus van der Lubbe nel 1934. Ma un'altra immagina è rimasta nella nella storia dell'umanità e che lega Berlino alle vicende più complesse del XX secolo: la foto che mostra il soldato sovietico alzare la bandiera sul Reichstag. In seguito, dalla fine della guerra, nel 1945, al 1990 il Bundestag restò un edificio semivuoto perchè si trova proprio a ridosso del confino tra Berlino Est e Berlino Ovest e dal 1961 a ridosso del muro. Durante i 29 anni di divisione della città, il Reichstag, che si trovava in territorio occidentale, poteva ospitare solo sedute di commissione del parlamento della Germania occidentale, perchè le quattro potenza vietarono dal 1948 che il parlamento tedesco potesse riunirsi in seduta plenaria per evitare screzi con le autorità comuniste della Repubblica democratica tedesca (RDT- DDR). Dal 1991 invece il parlamento è ritornato nell'edificio del Reichstag e Berlino è ritornata ad essere la capitale della Germania. Per la cupola, realizzata dall'architetto britannico Forster, e in generale l'architettura del parlamento, visualizza l'articolo specifico. Per arrivare al Reichstag prendere il famoso autobus 100 e scendere alla fermata "Reichstag/Bundestag". Per chi desidera prenotare una camera d'albergo in questa zona, può verificare disponibilità e prezzi sul sito VENERE.