Anche se Karl Marx non era di Berlino, ma di Treviri, tuttavia nella capitale tedesca non sono rari i monumenti, le scritte o le statue dedicate al padre del comunismo e redattore, insieme con Friedrich Engels, del Manifesto del partito comunista. Grazie alla DDR, nei quartieri orientali della città e soprattutto a Mitte, quindi in pieno centro, è possibile scorgere alcuni monumenti a loro dedicati e degni di segnalazione. In particolare risultano molto apprezzate le statue del Karl Marx e Friedrich Engels, situate nella Alexanderplatz, in un’area chiamata Marx-Engels Forum. I visitatori di Berlino, nel percorrere l’asse Est-Ovest da Alexanderplatz alla nota Porta di Brandeburgo, amano farsi fotografare accanto o sulle ginocchia di Marx.
Marx ed Engels spostati per fare posto ai lavori
Il Forum è stato inaugurato nel lontano 1986 dalle autorità della DDR, quando la Repubblica democratica tedesca sembrava potesse esistere per sempre, anche se la progettazione in senso socialista per quell’area iniziò già a fine anni ‘40. La creazione del forum aveva una connotazione fortemente ideologica: con essa la DDR rendeva omaggio ai massimi filosofi del socialismo, dedicando loro un ampio spazio al centro di Berlino (Est), allora capitale della DDR. Il complesso monumentale, prima di essere spostato dalla sua posizione originale per fa spazio ai lavori della nuova linea della metropolita (la U5), occupava un'area prominente della Alexanderplatz, chiaramente visibile dalla torre della televisione come da questa immagine, ma non proprio spettacolare per chi percorreva i due assi viari che incorniciavano il monumento.