venerdì 6 agosto 2010

I mercatini (delle pulci) di Berlino: i primi 3

Berlino mercatini pulci

Da quando Berlino si è riunificata i mercatini hanno cominicato a spuntare come funghi. Gli ultimi 20 anni anni hanno visto la nascita e la morte di almeno decine di essi. Attualmente i grandi mercatini della domenica sono tre. Ve ne sono anche altri, ma sono troppo piccoli e non vale la pena, soprattutto per chi resta in città poco tempo, perdersi un grande mercatino per andare a visitarne uno piccolo. I tre mercatini più grandi si distribuiscono tra Berlino Est e Berlino Ovest. Il più vecchio in assoluto è quello della Straße des 17. Juni, dal nome della grande via sulla quale ha luogo, sabato e domenico dalle 10 alle 16. Vi si arriva con la linea metropolitana U2, scendendo o a Zoologischer Garten, oppure con la S-Bahn, fermata di Tiergarten. Non è grandissimo, ma sono presenti venditori professionisti, cosa che a sua volta ha due conseguenze: da una parte aumenta la qualità dei prodotti esposti, dall'altra aumenta la qualità dei prezzi dei prodotti esposti. Lo consigliamo a chi ha soldi da spendere e a chi è interessato a prodotti di alta qualità. Il secondo mercatino, il più amato e visitato, è conosciuto come 'mercatino del muro' (in tedesco: Flohmarkt am Mauerpark) perché ha luogo proprio dove una volta correva il muro di Berlino e divideva i due quartieri di Prenzlauer Berg-Mitte (Est) e Wedding (Ovest). Vi sono tanti venditori non professionisti e l'affare è dietro l'angolo. Si trova qualsiasi cosa: dagli articoli ormai quasi impagabili ad articoli a 0,50€ (puzzle, libri, qualche lampada da design). Ma ciò che costa veramente poco sono i vecchi vinili e la musica in genere: LP, minidisk, Cd originali usati o nuovi, anche a un solo euro. La cosa più bella di questo grande mercatino è la vitalità che vi si respira: concerti, jam-session, karaoke, giocolieri, si gioca a basket e migliaia di persone si incontrano al parco antistante, chiacchiarena, bevono, si rilassano, prendono il sole, giocano a carte.... Per arrivarci con la metropolitana la fermata più vicina è quella di Bernauerstrasse, o Eberswalderstrasse (con la linea U2). Il terzo grande mercatino è quello di Boxhagener Paltz nel quartiere di Friedrichshain, la domenica dalla 10 alle 16. Da 10 anni attivo questo mercatino sta diventando una realtà, un'attrazione come il mercatino del muro, senza tuttavia quel fascino demodè e la varietà di quest'ultimo. Per arrivarci scendere a Warschauerstrasse (ferma sia la U-Bahn che l'S-Bahn) e proseguire per 5 minuti a piedi. Buon divertimento e ricordate che quando sarete al mercatino, contrattate sempre sui prezzi altrimenti i prezzi continueranno a salire!