Da un mese è aperta la bellissima mostra dedicata alla città messicana Teohotihuacan, fra le più importanti della civiltà precolombiana, press il Martin-Gropius-Bau. La mostra è parte integrante dei festeggiamenti per il bicentenario dell'indipendenza del Messico dalla Spagna. Nella stessa iniziativa e solo fino al 9 Agosto 2010 sarà possibile visitare invece l'altra interessante mostra dedicata all'icona dell'arte messicana e sudamericana Frida Kahlo. La mostra dedicata a Teohotihuacan rappresenta un'occasione unica per conoscere più da vicino una civiltà antichissima , esistita per più di mille anni nella città, a circa 500 km da Città del Messico, distrutta in un terribile incendio nel settimo secolo dopo Cristo. La città, proclamata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è il sito archeologico più visitato del Messico (paragonabile per importanza e per sorte alla città di Pompei) ed è sede delle celeberrime piramidi. A Berlino, nella mostra al Gropius-Bau, le piramidi ovviamente non ci saranno, ma il governo messicano ha messo a disposizione inestimabili reperti che vanno dalle pitture murali, alle statuette in legno, alle armi in ossidiana. Tutti gli oggetti forniscono al visitatore un quadro completo della civiltà di Teohotihuacan, contraddistinta da misteriosi e affascinanti culti e pratiche, nonché da una ancora più misteriosa, tragica e improvvisa fine. La mostra sarà visitabile fino al 10 Ottobre 2010 al Martin-Gropius-Baus, nella centralissima Niederkirchnerstrße 7. Il biglietto costa 9 €, ridotto 7 €.